vai al contenuto vai al menu principale

Priorato e commenda di San Lorenzo in Carpice (Sec. X)

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Località Carpice

Dati storici a cura di Lorenzo Cera


Al confine fra i comuni di Monasterolo e Savigliano, in località Carpice, verso il Mille sorse il priorato benedettino di San Lorenzo, che nel corso del Basso Medioevo si distinse per l'impegno nella diffusione della religione e nella bonifica dei terreni.
Esso viene citato, la prima volta, in un documento del 1055, riportato da F.A. Della Chiesa nella "Cronologia degli abati di S. Benigno di Fruttuaria". Successivamente compare in una bolla di papa Anastasio del 1154, in un rogito notarile del 26 marzo 1212, in altra bolla di papa Clemente IV del 7 luglio 1265, ed in numerosi documenti risalenti al 1283, al 1298, al 1348, al 1425, al 1432, al 1444 ed al 1538.
Il priorato fu soppresso, con bolla emanata il 15 giugno 1604, da papa Clemente VIII, e quindi trasformato in commenda dell'ordine cavalleresco dei S.S. Maurizio e Lazzaro, il cui titolare, nel Settecento, portò a termine la bonifica dei terreni a questa assegnati, poco più di quattrocento giornate.
Con la costruzione, sempre nel Settecento, dei rustici delle cascine, l'antico cenobio dei benedettini venne abbattuto e sostituito con una cappella campestre di cui si perse memoria all'inizio dell'Ottocento. Le proprietà della commenda furono poste in vendita nel 1798; con rogito del 17 ottobre 1821 pervennero ai conti Solaro, i cui eredi le alienarono verso la metà del Novecento.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)