Villa Fontana (Sec. XVIII)
Scheda
Dati storici a cura di Lorenzo Cera
La splendida villa della famiglia Fontana, che si erge poco fuori del centro abitato di Monasterolo, sulla strada per Cavallermaggiore, fu fatta costruire nel 1869 dai fratelli Leone e Giovanni Fontana, su progetto del celebre ingegnere Pietro Spurgazzi di Torino.
Essa è una leggiadra e lineare costruzione a tre piani, dalle forme neoclassiche, che presenta all'interno alcune eleganti soluzioni architettoniche. Interessanti sono pure gli affreschi attribuiti al pittore Lodi, che decorano la galleria e numerose sale; particolarmente graziosi sono quelli della cosiddetta sala gialla, raffiguranti Euterpe e le muse della musica e della poesia melica.
La bellezza dell'edificio è esaltata dall'ampio parco che costituisce un "unicum" di singolare interesse, disegnato nel 1878 dall'architetto parigino Marc Quignon.